
L’Ispettore Generale, adattamento e regia di Damiano Michieletto, 2014, una produzione Teatro Stabile del Veneto e Teatro Stabile dell’Umbria, autore Nikolaj Vasil’evic Gogol’, adattamento drammaturgico Damiano Michieletto, scene Paolo Fantin, costumi Carla Teti, luci Alessandro Carletti, regia Damiano Michieletto, con Alessandro Albertin, Luca Altavilla, Alberto Fasoli, Emanuele Fortunati, Michele Maccagno, Fabrizio Matteini, Eleonora Panizzo, Silvia Paoli, Pietro Pilla, Giacomo Rossetto, Stefano Scandaletti, foto di scena di Serena Pea, 2014

L’Ispettore Generale, adattamento e regia di Damiano Michieletto, 2014, una produzione Teatro Stabile del Veneto e Teatro Stabile dell’Umbria, autore Nikolaj Vasil’evic Gogol’, adattamento drammaturgico Damiano Michieletto, scene Paolo Fantin, costumi Carla Teti, luci Alessandro Carletti, regia Damiano Michieletto, con Alessandro Albertin, Luca Altavilla, Alberto Fasoli, Emanuele Fortunati, Michele Maccagno, Fabrizio Matteini, Eleonora Panizzo, Silvia Paoli, Pietro Pilla, Giacomo Rossetto, Stefano Scandaletti, foto di scena di Serena Pea, 2014

Nozze, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Lino Guanciale, scenografia a cura del Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, costumi Gianluca Sbicca, luci Tommaso Checcucci, assistente alla regia Luca D’Arrigo, dramaturgia Lino Guanciale e Luca D’Arrigo, con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, sarta Cristina Carbone, costruzione scene Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, macchinisti costruttori Riccardo Betti, Marco Fieni, Sergio Puzzo, scenografi decoratori Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, campionamenti audio Alberto Tranchida per Associazione microBo, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia Rossana Gea Cavallo, foto di scena di Serena Pea, 2019

Nozze, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Lino Guanciale, scenografia a cura del Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, costumi Gianluca Sbicca, luci Tommaso Checcucci, assistente alla regia Luca D’Arrigo, dramaturgia Lino Guanciale e Luca D’Arrigo, con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, sarta Cristina Carbone, costruzione scene Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, macchinisti costruttori Riccardo Betti, Marco Fieni, Sergio Puzzo, scenografi decoratori Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, campionamenti audio Alberto Tranchida per Associazione microBo, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia Rossana Gea Cavallo, foto di scena di Serena Pea, 2019

La Commedia della Vanità, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Claudio Longhi, scene Guia Buzzi, costumi Gianluca Sbicca, luci Vincenzo Bonaffini, video Riccardo Frati, con Fausto Russo Alesi, Donatella Allegro, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia, Aglaia Pappas, Franca Penone, Simone Tangolo, Jacopo Trebbi, e con Rocco Ancarola, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, violino Renata Lackó, cimbalom Sándor Radics, drammaturgo assistente Matteo Salimbeni, assistente alla regia Elia Dal Maso, assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo, preparazione al canto Cristina Renzetti, trucco e acconciature Nicole Tomaini, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Mauro Fronzi, macchinisti Riccardo Betti, Eugenia Carro, capo elettricista Tommaso Checcucci, elettricista Gerardo Bagnoli, fonico e tecnico video Alberto Tranchida, attrezzista Francesca Avanzini, sarta Pierangela Rotolo, scene costruite nel Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, costruzioni in ferro Riccardo Betti, Marco Fieni, macchinisti costruttori Sergio Puzzo, Gianluca Bolla, Riccardo Benecchi (aiuto), decorazioni led Tommaso Checcucci, Roberto Riccò, scenografi decoratori, Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, pittura scenografica a cura di Rinaldo Rinaldi, costumi confezionati da Tirelli Costumi e Bàste sartoria, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia per la collaborazione Luca Napoli, foto di scena Serena Pea, 2019

La Commedia della Vanità, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Claudio Longhi, scene Guia Buzzi, costumi Gianluca Sbicca, luci Vincenzo Bonaffini, video Riccardo Frati, con Fausto Russo Alesi, Donatella Allegro, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia, Aglaia Pappas, Franca Penone, Simone Tangolo, Jacopo Trebbi, e con Rocco Ancarola, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, violino Renata Lackó, cimbalom Sándor Radics, drammaturgo assistente Matteo Salimbeni, assistente alla regia Elia Dal Maso, assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo, preparazione al canto Cristina Renzetti, trucco e acconciature Nicole Tomaini, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Mauro Fronzi, macchinisti Riccardo Betti, Eugenia Carro, capo elettricista Tommaso Checcucci, elettricista Gerardo Bagnoli, fonico e tecnico video Alberto Tranchida, attrezzista Francesca Avanzini, sarta Pierangela Rotolo, scene costruite nel Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, costruzioni in ferro Riccardo Betti, Marco Fieni, macchinisti costruttori Sergio Puzzo, Gianluca Bolla, Riccardo Benecchi (aiuto), decorazioni led Tommaso Checcucci, Roberto Riccò, scenografi decoratori, Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, pittura scenografica a cura di Rinaldo Rinaldi, costumi confezionati da Tirelli Costumi e Bàste sartoria, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia per la collaborazione Luca Napoli, foto di scena Serena Pea, 2019

La Commedia della Vanità, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Claudio Longhi, scene Guia Buzzi, costumi Gianluca Sbicca, luci Vincenzo Bonaffini, video Riccardo Frati, con Fausto Russo Alesi, Donatella Allegro, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia, Aglaia Pappas, Franca Penone, Simone Tangolo, Jacopo Trebbi, e con Rocco Ancarola, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, violino Renata Lackó, cimbalom Sándor Radics, drammaturgo assistente Matteo Salimbeni, assistente alla regia Elia Dal Maso, assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo, preparazione al canto Cristina Renzetti, trucco e acconciature Nicole Tomaini, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Mauro Fronzi, macchinisti Riccardo Betti, Eugenia Carro, capo elettricista Tommaso Checcucci, elettricista Gerardo Bagnoli, fonico e tecnico video Alberto Tranchida, attrezzista Francesca Avanzini, sarta Pierangela Rotolo, scene costruite nel Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, costruzioni in ferro Riccardo Betti, Marco Fieni, macchinisti costruttori Sergio Puzzo, Gianluca Bolla, Riccardo Benecchi (aiuto), decorazioni led Tommaso Checcucci, Roberto Riccò, scenografi decoratori, Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, pittura scenografica a cura di Rinaldo Rinaldi, costumi confezionati da Tirelli Costumi e Bàste sartoria, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia per la collaborazione Luca Napoli, foto di scena Serena Pea, 2019

La Commedia della Vanità, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Claudio Longhi, scene Guia Buzzi, costumi Gianluca Sbicca, luci Vincenzo Bonaffini, video Riccardo Frati, con Fausto Russo Alesi, Donatella Allegro, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia, Aglaia Pappas, Franca Penone, Simone Tangolo, Jacopo Trebbi, e con Rocco Ancarola, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, violino Renata Lackó, cimbalom Sándor Radics, drammaturgo assistente Matteo Salimbeni, assistente alla regia Elia Dal Maso, assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo, preparazione al canto Cristina Renzetti, trucco e acconciature Nicole Tomaini, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Mauro Fronzi, macchinisti Riccardo Betti, Eugenia Carro, capo elettricista Tommaso Checcucci, elettricista Gerardo Bagnoli, fonico e tecnico video Alberto Tranchida, attrezzista Francesca Avanzini, sarta Pierangela Rotolo, scene costruite nel Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, costruzioni in ferro Riccardo Betti, Marco Fieni, macchinisti costruttori Sergio Puzzo, Gianluca Bolla, Riccardo Benecchi (aiuto), decorazioni led Tommaso Checcucci, Roberto Riccò, scenografi decoratori, Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, pittura scenografica a cura di Rinaldo Rinaldi, costumi confezionati da Tirelli Costumi e Bàste sartoria, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia per la collaborazione Luca Napoli, foto di scena Serena Pea, 2019

La Commedia della Vanità, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Claudio Longhi, scene Guia Buzzi, costumi Gianluca Sbicca, luci Vincenzo Bonaffini, video Riccardo Frati, con Fausto Russo Alesi, Donatella Allegro, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia, Aglaia Pappas, Franca Penone, Simone Tangolo, Jacopo Trebbi, e con Rocco Ancarola, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, violino Renata Lackó, cimbalom Sándor Radics, drammaturgo assistente Matteo Salimbeni, assistente alla regia Elia Dal Maso, assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo, preparazione al canto Cristina Renzetti, trucco e acconciature Nicole Tomaini, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Mauro Fronzi, macchinisti Riccardo Betti, Eugenia Carro, capo elettricista Tommaso Checcucci, elettricista Gerardo Bagnoli, fonico e tecnico video Alberto Tranchida, attrezzista Francesca Avanzini, sarta Pierangela Rotolo, scene costruite nel Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, costruzioni in ferro Riccardo Betti, Marco Fieni, macchinisti costruttori Sergio Puzzo, Gianluca Bolla, Riccardo Benecchi (aiuto), decorazioni led Tommaso Checcucci, Roberto Riccò, scenografi decoratori, Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, pittura scenografica a cura di Rinaldo Rinaldi, costumi confezionati da Tirelli Costumi e Bàste sartoria, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia per la collaborazione Luca Napoli, foto di scena Serena Pea, 2019

La Commedia della Vanità, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Claudio Longhi, scene Guia Buzzi, costumi Gianluca Sbicca, luci Vincenzo Bonaffini, video Riccardo Frati, con Fausto Russo Alesi, Donatella Allegro, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia, Aglaia Pappas, Franca Penone, Simone Tangolo, Jacopo Trebbi, e con Rocco Ancarola, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, violino Renata Lackó, cimbalom Sándor Radics, drammaturgo assistente Matteo Salimbeni, assistente alla regia Elia Dal Maso, assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo, preparazione al canto Cristina Renzetti, trucco e acconciature Nicole Tomaini, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Mauro Fronzi, macchinisti Riccardo Betti, Eugenia Carro, capo elettricista Tommaso Checcucci, elettricista Gerardo Bagnoli, fonico e tecnico video Alberto Tranchida, attrezzista Francesca Avanzini, sarta Pierangela Rotolo, scene costruite nel Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, costruzioni in ferro Riccardo Betti, Marco Fieni, macchinisti costruttori Sergio Puzzo, Gianluca Bolla, Riccardo Benecchi (aiuto), decorazioni led Tommaso Checcucci, Roberto Riccò, scenografi decoratori, Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, pittura scenografica a cura di Rinaldo Rinaldi, costumi confezionati da Tirelli Costumi e Bàste sartoria, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia per la collaborazione Luca Napoli, foto di scena Serena Pea, 2019

La Commedia della Vanità, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Claudio Longhi, scene Guia Buzzi, costumi Gianluca Sbicca, luci Vincenzo Bonaffini, video Riccardo Frati, con Fausto Russo Alesi, Donatella Allegro, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia, Aglaia Pappas, Franca Penone, Simone Tangolo, Jacopo Trebbi, e con Rocco Ancarola, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, violino Renata Lackó, cimbalom Sándor Radics, drammaturgo assistente Matteo Salimbeni, assistente alla regia Elia Dal Maso, assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo, preparazione al canto Cristina Renzetti, trucco e acconciature Nicole Tomaini, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Mauro Fronzi, macchinisti Riccardo Betti, Eugenia Carro, capo elettricista Tommaso Checcucci, elettricista Gerardo Bagnoli, fonico e tecnico video Alberto Tranchida, attrezzista Francesca Avanzini, sarta Pierangela Rotolo, scene costruite nel Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, costruzioni in ferro Riccardo Betti, Marco Fieni, macchinisti costruttori Sergio Puzzo, Gianluca Bolla, Riccardo Benecchi (aiuto), decorazioni led Tommaso Checcucci, Roberto Riccò, scenografi decoratori, Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, pittura scenografica a cura di Rinaldo Rinaldi, costumi confezionati da Tirelli Costumi e Bàste sartoria, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia per la collaborazione Luca Napoli, foto di scena Serena Pea, 2019

Nozze, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Lino Guanciale, scenografia a cura del Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, costumi Gianluca Sbicca, luci Tommaso Checcucci, assistente alla regia Luca D’Arrigo, dramaturgia Lino Guanciale e Luca D’Arrigo, con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, sarta Cristina Carbone, costruzione scene Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, macchinisti costruttori Riccardo Betti, Marco Fieni, Sergio Puzzo, scenografi decoratori Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, campionamenti audio Alberto Tranchida per Associazione microBo, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia Rossana Gea Cavallo, foto di scena di Serena Pea, 2019

Una Banca Popolare, di Romolo Bugaro, con (in o.a.) Mirko Artuso, Valerio Mazzucato, Diego Ribon, Fabio Sartor, Davide Sportelli, Sandra Toffolatti, regia: Alessandro Rossetto, aiuto regia: Angela Gorini, scene Alberto Nonnato, costumi Marianna Peruzzo, luci Paolo Pollo Rodighiero, paesaggio sonoro Lorenzo Danesin, montaggio video per Jolefilm Alessandra Cernic, direttore di scena Federico Rossi, video/audio Nicolò Pozzerle, macchinista Roberto Rossetto, sarta Silvana Galota, realizzazione scene Keiko Shiraishi, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto In collaborazione con Jolefilm, 2019

Nozze, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Lino Guanciale, scenografia a cura del Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, costumi Gianluca Sbicca, luci Tommaso Checcucci, assistente alla regia Luca D’Arrigo, dramaturgia Lino Guanciale e Luca D’Arrigo, con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, sarta Cristina Carbone, costruzione scene Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, macchinisti costruttori Riccardo Betti, Marco Fieni, Sergio Puzzo, scenografi decoratori Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, campionamenti audio Alberto Tranchida per Associazione microBo, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia Rossana Gea Cavallo, foto di scena di Serena Pea, 2019

Nozze, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Lino Guanciale, scenografia a cura del Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, costumi Gianluca Sbicca, luci Tommaso Checcucci, assistente alla regia Luca D’Arrigo, dramaturgia Lino Guanciale e Luca D’Arrigo, con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, sarta Cristina Carbone, costruzione scene Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, macchinisti costruttori Riccardo Betti, Marco Fieni, Sergio Puzzo, scenografi decoratori Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, campionamenti audio Alberto Tranchida per Associazione microBo, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia Rossana Gea Cavallo, foto di scena di Serena Pea, 2019

Tutto fa Brodo, spettacolo e drammaturgia a cura di Jo Roets, Peter De Bie e Michiel Soete / Compagnia Laika, liberamente ispirato a “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes Saavedra , con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Pietro Casano, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Giorgia Favoti, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Iacopo Paradisi, Carlo Sella, Martina Tinnirello, Leonardo Tomasi, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, capo macchinista Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, fonico e tecnico video Alberto Irrera, sarta Elena Dal Pozzo, amministratrice di compagnia Leila Rezzoli, tutor Alice Petrini, realizzazione elementi scenici a cura di Sergio Puzzo, realizzazione costumi a cura di Elena Dal Pozzo e Anna Vecchi, sovratitoli in inglese a cura di Paul Soete, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – collegata al corso Perfezionamento attoriale internazionale, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, Regione Emilia-Romagna, in coproduzione con Compagnia Laika con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, foto di scena Serena Pea, 2019

Tutto fa Brodo, spettacolo e drammaturgia a cura di Jo Roets, Peter De Bie e Michiel Soete / Compagnia Laika, liberamente ispirato a “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes Saavedra , con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Pietro Casano, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Giorgia Favoti, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Iacopo Paradisi, Carlo Sella, Martina Tinnirello, Leonardo Tomasi, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, capo macchinista Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, fonico e tecnico video Alberto Irrera, sarta Elena Dal Pozzo, amministratrice di compagnia Leila Rezzoli, tutor Alice Petrini, realizzazione elementi scenici a cura di Sergio Puzzo, realizzazione costumi a cura di Elena Dal Pozzo e Anna Vecchi, sovratitoli in inglese a cura di Paul Soete, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – collegata al corso Perfezionamento attoriale internazionale, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, Regione Emilia-Romagna, in coproduzione con Compagnia Laika con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, foto di scena Serena Pea, 2019

La Commedia della Vanità, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Claudio Longhi, scene Guia Buzzi, costumi Gianluca Sbicca, luci Vincenzo Bonaffini, video Riccardo Frati, con Fausto Russo Alesi, Donatella Allegro, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia, Aglaia Pappas, Franca Penone, Simone Tangolo, Jacopo Trebbi, e con Rocco Ancarola, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, violino Renata Lackó, cimbalom Sándor Radics, drammaturgo assistente Matteo Salimbeni, assistente alla regia Elia Dal Maso, assistente ai costumi Rossana Gea Cavallo, preparazione al canto Cristina Renzetti, trucco e acconciature Nicole Tomaini, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Mauro Fronzi, macchinisti Riccardo Betti, Eugenia Carro, capo elettricista Tommaso Checcucci, elettricista Gerardo Bagnoli, fonico e tecnico video Alberto Tranchida, attrezzista Francesca Avanzini, sarta Pierangela Rotolo, scene costruite nel Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, costruzioni in ferro Riccardo Betti, Marco Fieni, macchinisti costruttori Sergio Puzzo, Gianluca Bolla, Riccardo Benecchi (aiuto), decorazioni led Tommaso Checcucci, Roberto Riccò, scenografi decoratori, Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, pittura scenografica a cura di Rinaldo Rinaldi, costumi confezionati da Tirelli Costumi e Bàste sartoria, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia per la collaborazione Luca Napoli, foto di scena Serena Pea, 2019

Una Banca Popolare, di Romolo Bugaro, con (in o.a.) Mirko Artuso, Valerio Mazzucato, Diego Ribon, Fabio Sartor, Davide Sportelli, Sandra Toffolatti, regia: Alessandro Rossetto, aiuto regia: Angela Gorini, scene Alberto Nonnato, costumi Marianna Peruzzo, luci Paolo Pollo Rodighiero, paesaggio sonoro Lorenzo Danesin, montaggio video per Jolefilm Alessandra Cernic, direttore di scena Federico Rossi, video/audio Nicolò Pozzerle, macchinista Roberto Rossetto, sarta Silvana Galota, realizzazione scene Keiko Shiraishi, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto In collaborazione con Jolefilm, 2019

Una Banca Popolare, di Romolo Bugaro, con (in o.a.) Mirko Artuso, Valerio Mazzucato, Diego Ribon, Fabio Sartor, Davide Sportelli, Sandra Toffolatti, regia: Alessandro Rossetto, aiuto regia: Angela Gorini, scene Alberto Nonnato, costumi Marianna Peruzzo, luci Paolo Pollo Rodighiero, paesaggio sonoro Lorenzo Danesin, montaggio video per Jolefilm Alessandra Cernic, direttore di scena Federico Rossi, video/audio Nicolò Pozzerle, macchinista Roberto Rossetto, sarta Silvana Galota, realizzazione scene Keiko Shiraishi, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto In collaborazione con Jolefilm, 2019

Una Banca Popolare, di Romolo Bugaro, con (in o.a.) Mirko Artuso, Valerio Mazzucato, Diego Ribon, Fabio Sartor, Davide Sportelli, Sandra Toffolatti, regia: Alessandro Rossetto, aiuto regia: Angela Gorini, scene Alberto Nonnato, costumi Marianna Peruzzo, luci Paolo Pollo Rodighiero, paesaggio sonoro Lorenzo Danesin, montaggio video per Jolefilm Alessandra Cernic, direttore di scena Federico Rossi, video/audio Nicolò Pozzerle, macchinista Roberto Rossetto, sarta Silvana Galota, realizzazione scene Keiko Shiraishi, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto In collaborazione con Jolefilm, 2019

Tutto fa Brodo, spettacolo e drammaturgia a cura di Jo Roets, Peter De Bie e Michiel Soete / Compagnia Laika, liberamente ispirato a “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes Saavedra , con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Pietro Casano, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Giorgia Favoti, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Iacopo Paradisi, Carlo Sella, Martina Tinnirello, Leonardo Tomasi, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, capo macchinista Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, fonico e tecnico video Alberto Irrera, sarta Elena Dal Pozzo, amministratrice di compagnia Leila Rezzoli, tutor Alice Petrini, realizzazione elementi scenici a cura di Sergio Puzzo, realizzazione costumi a cura di Elena Dal Pozzo e Anna Vecchi, sovratitoli in inglese a cura di Paul Soete, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – collegata al corso Perfezionamento attoriale internazionale, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, Regione Emilia-Romagna, in coproduzione con Compagnia Laika con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, foto di scena Serena Pea, 2019

Da Qui Alla Luna, di Matteo Righetto, con Andrea Pennacchi, Giorgio Gobbo, e con l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Lorenzo Pagliei, regia Giorgio Sangati, musiche originali e drammaturgia musicale di Carlo Carcano e Giorgio Gobbo, musiche orchestrali di Carlo Carcano, assistente alla regia Nicolò Sordo, scene Alberto Nonnato, luci Paolo Pollo Rodighiero, collaborazione costumi Barbara Odorizzi, Si ringrazia il Comune di Falcade e in particolar modo il Sindaco Michele Costa per la fornitura dei ceppi d’abete raccolti dai boschi devastati dalla tempesta, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto 2019

Una Banca Popolare, di Romolo Bugaro, con (in o.a.) Mirko Artuso, Valerio Mazzucato, Diego Ribon, Fabio Sartor, Davide Sportelli, Sandra Toffolatti, regia: Alessandro Rossetto, aiuto regia: Angela Gorini, scene Alberto Nonnato, costumi Marianna Peruzzo, luci Paolo Pollo Rodighiero, paesaggio sonoro Lorenzo Danesin, montaggio video per Jolefilm Alessandra Cernic, direttore di scena Federico Rossi, video/audio Nicolò Pozzerle, macchinista Roberto Rossetto, sarta Silvana Galota, realizzazione scene Keiko Shiraishi, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto In collaborazione con Jolefilm, 2019

Nozze, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Lino Guanciale, scenografia a cura del Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, costumi Gianluca Sbicca, luci Tommaso Checcucci, assistente alla regia Luca D’Arrigo, dramaturgia Lino Guanciale e Luca D’Arrigo, con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, sarta Cristina Carbone, costruzione scene Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, macchinisti costruttori Riccardo Betti, Marco Fieni, Sergio Puzzo, scenografi decoratori Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, campionamenti audio Alberto Tranchida per Associazione microBo, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia Rossana Gea Cavallo, foto di scena di Serena Pea, 2019

La Signorina Julie, di August Strindberg, con Anna Tringali, Giacomo Rossetto, Eleonora Marchiori, regia Giorgio Sangati, scene Antonio Zonta, costumi Paola Zaniolo e Alice Caron, luci Andrea Patron, produzione Teatro Bresci, anno di produzione 2019, foto di scena Serena Pea

Buongiorno Vecchia Signora, Ispirato al libro di Pascal Teulade e Jean-Charles Sarrazin, Produzione Stivalaccio Teatro, anno di produzione: 2013 – riallestimento 2018, con Anna De Franceschi e Michele Mori, Oggetti e Scenografia Alberto Nonnato, Regia Luca Rodella, foto di scena del 2019 di Serena Pea

Nozze, di Elias Canetti, traduzione Bianca Zagari, regia Lino Guanciale, scenografia a cura del Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, costumi Gianluca Sbicca, luci Tommaso Checcucci, assistente alla regia Luca D’Arrigo, dramaturgia Lino Guanciale e Luca D’Arrigo, con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Elena Natucci, Marica Nicolai, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, direttore di scena Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, sarta Cristina Carbone, costruzione scene Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione, responsabile e capo costruttore Gioacchino Gramolini, macchinisti costruttori Riccardo Betti, Marco Fieni, Sergio Puzzo, scenografi decoratori Ludovica Sitti (capo), Lucia Bramati, Sarah Menichini, Benedetta Monetti, Rebecca Zavattoni, campionamenti audio Alberto Tranchida per Associazione microBo, grafica Marco Smacchia, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Si ringraziano Giovanni Zagari e Giovanna Cermelli, Si ringrazia Rossana Gea Cavallo, foto di scena di Serena Pea, 2019

La Casanova, di Carlo Goldoni, interpreti e personaggi Piergiorgio Fasolo – Cristofolo, zio di Anzoletto; Stefania Felicioli – Checca, cittadina maritata; Lucia Schierano – Rosina, sorella nubile di Checca e con gli attori della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto Simone Babetto – Il conte, forestiere, servente di Cecilia; Andrea Bellacicco – Anzoletto, cittadino; Maria Celeste Carobene – Cecilia, moglie d’ Anzoletto; Eleonora Panizzo – Meneghina, sorella d’Anzoletto; Cristiano Parolin – Fabrizio, forestiere, amico di Anzoletto; Filippo Quezel – Sgualdo, tappezziere e servitore di Checca; Federica Chiara Serpe – Lucietta, cameriera di Meneghina; Leonardo Tosini – Lorenzino, cittadino, cugino di Checca; regia di Giuseppe Emiliani, scene e scenografia virtuale Federico Cautero per 4DODO, costumi Stefano Nicolao per Costumi Atelier Nicolao, musiche Leonardo Tosini, luci Enrico Berardi, aiuto regia Sandra Mangini, assistente alla regia Nicolò Sordo, direttore di scena Federico Rossi, macchinista Roberto Rossetto, videoproiezioni – fonica Nicolò Pozzerle, sarta Silvana Galota, realizzazioni costumi Nicolao Atelier, realizzazione scene Opificio Creativo, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto, Il progetto della Compagnia Giovani è parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione di un Ciclo Completo di Formazione Professionale per Attori – Modello Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR N. 1037 del 17 luglio 2018)

Da Qui Alla Luna, di Matteo Righetto, con Andrea Pennacchi, Giorgio Gobbo, e con l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Lorenzo Pagliei, regia Giorgio Sangati, musiche originali e drammaturgia musicale di Carlo Carcano e Giorgio Gobbo, musiche orchestrali di Carlo Carcano, assistente alla regia Nicolò Sordo, scene Alberto Nonnato, luci Paolo Pollo Rodighiero, collaborazione costumi Barbara Odorizzi, Si ringrazia il Comune di Falcade e in particolar modo il Sindaco Michele Costa per la fornitura dei ceppi d’abete raccolti dai boschi devastati dalla tempesta, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto 2019

Tutto fa Brodo, spettacolo e drammaturgia a cura di Jo Roets, Peter De Bie e Michiel Soete / Compagnia Laika, liberamente ispirato a “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes Saavedra , con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Pietro Casano, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Giorgia Favoti, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Iacopo Paradisi, Carlo Sella, Martina Tinnirello, Leonardo Tomasi, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana, direttore tecnico Robert John Resteghini, capo macchinista Sergio Puzzo, capo elettricista Nicolò Fornasini, fonico e tecnico video Alberto Irrera, sarta Elena Dal Pozzo, amministratrice di compagnia Leila Rezzoli, tutor Alice Petrini, realizzazione elementi scenici a cura di Sergio Puzzo, realizzazione costumi a cura di Elena Dal Pozzo e Anna Vecchi, sovratitoli in inglese a cura di Paul Soete, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione – collegata al corso Perfezionamento attoriale internazionale, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, Regione Emilia-Romagna, in coproduzione con Compagnia Laika con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, foto di scena Serena Pea, 2019

Una Banca Popolare, di Romolo Bugaro, con (in o.a.) Mirko Artuso, Valerio Mazzucato, Diego Ribon, Fabio Sartor, Davide Sportelli, Sandra Toffolatti, regia: Alessandro Rossetto, aiuto regia: Angela Gorini, scene Alberto Nonnato, costumi Marianna Peruzzo, luci Paolo Pollo Rodighiero, paesaggio sonoro Lorenzo Danesin, montaggio video per Jolefilm Alessandra Cernic, direttore di scena Federico Rossi, video/audio Nicolò Pozzerle, macchinista Roberto Rossetto, sarta Silvana Galota, realizzazione scene Keiko Shiraishi, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto In collaborazione con Jolefilm, 2019

SIOR TITA PARON, regia di Lorenzo Maragoni, 2013, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale Autore: Gino Rocca Scene: Alberto Nonnato Costumi: Lauretta Salvagnin Luci: Andrea Patron Regia: Lorenzo Maragoni con: (in ordine alfabetico), Anna De Franceschi, Davide Dolores,, Francesco Folena Comini, Riccardo Maschi, Giacomo Rossetto, Laura Serena, Andrea Tonin, Anna Tringali, foto di Serena Pea fotografa

La Casanova, di Carlo Goldoni, interpreti e personaggi Piergiorgio Fasolo – Cristofolo, zio di Anzoletto; Stefania Felicioli – Checca, cittadina maritata; Lucia Schierano – Rosina, sorella nubile di Checca e con gli attori della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto Simone Babetto – Il conte, forestiere, servente di Cecilia; Andrea Bellacicco – Anzoletto, cittadino; Maria Celeste Carobene – Cecilia, moglie d’ Anzoletto; Eleonora Panizzo – Meneghina, sorella d’Anzoletto; Cristiano Parolin – Fabrizio, forestiere, amico di Anzoletto; Filippo Quezel – Sgualdo, tappezziere e servitore di Checca; Federica Chiara Serpe – Lucietta, cameriera di Meneghina; Leonardo Tosini – Lorenzino, cittadino, cugino di Checca; regia di Giuseppe Emiliani, scene e scenografia virtuale Federico Cautero per 4DODO, costumi Stefano Nicolao per Costumi Atelier Nicolao, musiche Leonardo Tosini, luci Enrico Berardi, aiuto regia Sandra Mangini, assistente alla regia Nicolò Sordo, direttore di scena Federico Rossi, macchinista Roberto Rossetto, videoproiezioni – fonica Nicolò Pozzerle, sarta Silvana Galota, realizzazioni costumi Nicolao Atelier, realizzazione scene Opificio Creativo, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto, Il progetto della Compagnia Giovani è parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione di un Ciclo Completo di Formazione Professionale per Attori – Modello Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR N. 1037 del 17 luglio 2018)

SIOR TITA PARON, regia di Lorenzo Maragoni, 2013, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale Autore: Gino Rocca Scene: Alberto Nonnato Costumi: Lauretta Salvagnin Luci: Andrea Patron Regia: Lorenzo Maragoni con: (in ordine alfabetico), Anna De Franceschi, Davide Dolores,, Francesco Folena Comini, Riccardo Maschi, Giacomo Rossetto, Laura Serena, Andrea Tonin, Anna Tringali, foto di scena Serena Pea

Una Banca Popolare, di Romolo Bugaro, con (in o.a.) Mirko Artuso, Valerio Mazzucato, Diego Ribon, Fabio Sartor, Davide Sportelli, Sandra Toffolatti, regia: Alessandro Rossetto, aiuto regia: Angela Gorini, scene Alberto Nonnato, costumi Marianna Peruzzo, luci Paolo Pollo Rodighiero, paesaggio sonoro Lorenzo Danesin, montaggio video per Jolefilm Alessandra Cernic, direttore di scena Federico Rossi, video/audio Nicolò Pozzerle, macchinista Roberto Rossetto, sarta Silvana Galota, realizzazione scene Keiko Shiraishi, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto In collaborazione con Jolefilm, 2019

SMITH&WESSON, di Alessandro Baricco, regia di Gabriele Vacis, 2016, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino Di: Alessandro Baricco Regia: Gabriele Vacis Scenofonia, luminismi, stile: Roberto Tarasco Costumi: Federica De Bona Video: Indyca / Michele Fornasero con: Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi, Camilla Nigro, Mariella Fabbris, foto di scena Serena Pea

La Casanova, di Carlo Goldoni, interpreti e personaggi Piergiorgio Fasolo – Cristofolo, zio di Anzoletto; Stefania Felicioli – Checca, cittadina maritata; Lucia Schierano – Rosina, sorella nubile di Checca e con gli attori della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto Simone Babetto – Il conte, forestiere, servente di Cecilia; Andrea Bellacicco – Anzoletto, cittadino; Maria Celeste Carobene – Cecilia, moglie d’ Anzoletto; Eleonora Panizzo – Meneghina, sorella d’Anzoletto; Cristiano Parolin – Fabrizio, forestiere, amico di Anzoletto; Filippo Quezel – Sgualdo, tappezziere e servitore di Checca; Federica Chiara Serpe – Lucietta, cameriera di Meneghina; Leonardo Tosini – Lorenzino, cittadino, cugino di Checca; regia di Giuseppe Emiliani, scene e scenografia virtuale Federico Cautero per 4DODO, costumi Stefano Nicolao per Costumi Atelier Nicolao, musiche Leonardo Tosini, luci Enrico Berardi, aiuto regia Sandra Mangini, assistente alla regia Nicolò Sordo, direttore di scena Federico Rossi, macchinista Roberto Rossetto, videoproiezioni – fonica Nicolò Pozzerle, sarta Silvana Galota, realizzazioni costumi Nicolao Atelier, realizzazione scene Opificio Creativo, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto, Il progetto della Compagnia Giovani è parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione di un Ciclo Completo di Formazione Professionale per Attori – Modello Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR N. 1037 del 17 luglio 2018)

Il malato immaginario L’ultimo viaggio, regia Marco Zoppello, 2018, Teatro Stabile del Veneto, Stivalaccio Teatro, Soggetto originale e regia: Marco Zoppello, Con: Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Marco Zoppello, Scenografia: Alberto Nonnato, Costumi: Lauretta Salvagnin, Maschere: Roberto Maria Macchi, Luci: Paolo Pollo Rodighiero, foto di scena Serena Pea

Buongiorno Vecchia Signora, Ispirato al libro di Pascal Teulade e Jean-Charles Sarrazin, Produzione Stivalaccio Teatro, anno di produzione: 2013 – riallestimento 2018, con Anna De Franceschi e Michele Mori, Oggetti e Scenografia Alberto Nonnato, Regia Luca Rodella, foto di scena del 2019 di Serena Pea

Buongiorno Vecchia Signora, Ispirato al libro di Pascal Teulade e Jean-Charles Sarrazin, Produzione Stivalaccio Teatro, anno di produzione: 2013 – riallestimento 2018, con Anna De Franceschi e Michele Mori, Oggetti e Scenografia Alberto Nonnato, Regia Luca Rodella, foto di scena del 2019 di Serena Pea

SMITH&WESSON, di Alessandro Baricco, regia di Gabriele Vacis, 2016, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino Di: Alessandro Baricco Regia: Gabriele Vacis Scenofonia, luminismi, stile: Roberto Tarasco Costumi: Federica De Bona Video: Indyca / Michele Fornasero con: Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi, Camilla Nigro, Mariella Fabbris, foto di Serena Pea fotografa

Tutti giù dal muro, Stivalaccio teatro, regia Marco Zoppello, 2018, di: Marco Zoppello Produzione: Stivalaccio Teatro con contributo di Regione Toscana e NataTeatro – Anno di produzione: 2015 Con: Sara Allevi, Anna De Franceschi e Giulio Canestrelli Voce-off: Mirko Artuso – Oggetti e Scenografia: Alberto Nonnato – Costumi: Antonia Munaretti Tecnico audio/luci: Matteo Pozzobon Regia: Marco Zoppello, foto di scena Serena Pea

Universerie, Amor Vacui, regia di Lorenzo Maragoni, 2017, un progetto del Teatro Stabile del Veneto a cura della compagnia Amor Vacui Drammaturgia condivisa dei partecipanti al laboratorio writing room: Alberto Bandiera, Giulia Belvito, Francesca Lemmi, Graziana Marraffa, Maddalena Visentin Coordinati da: Michele Ruol e Lorenzo Maragoni In scena i partecipanti al laboratorio on stage: Samuele Ardit, Claudio Croce, Vanessa D’Ippolito, Riccardo La Grassa, Lidia Latella, Beatrice Miatto, Giulia Miazzo, Daniel Persinger, Claudia Sferrazza e Giosuè Vettorato coordinati dagli attori di Amor Vacui Andrea Bellacicco ed Eleonora Panizzo Regia di: Lorenzo Maragoni Assistente alla drammaturgia: Diego Scantamburlo Assistente alla regia: Michele Tonicello, foto di scena Serena Pea

SMITH&WESSON, di Alessandro Baricco, regia di Gabriele Vacis, 2016, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino Di: Alessandro Baricco Regia: Gabriele Vacis Scenofonia, luminismi, stile: Roberto Tarasco Costumi: Federica De Bona Video: Indyca / Michele Fornasero con: Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi, Camilla Nigro, Mariella Fabbris, foto di Serena Pea fotografa

Omero Iliade, Il gioco della forza, di Antonio Panzuto e Alessandro Tognon, oggetti e scene Antonio Panzuto, luci Paolo Pollo Rodighiero, collaborazione alla scrittura drammaturgica Roberta Scalone, voci classe IIB Scuola Elementare Giovanni XXIII – Padova, voce recitante Rosario Donnangelo, editing audio Franz Fabiano, collaborazione alla scenografia Petra Nacmias Indri, tecnico di sala Gianugo Fabris, organizzazione Alessandra Lazzaro, suoni e regia Alessandro Tognon, coproduzione TAM BOTTEGA D’ARTE, foto di scena Serena Pea, 2019

Giulio Cesare, regia Alex Rigola, 2016, Di: William Shakespeare, Traduzione: Sergio Perosa, adattamento e regia: Alex Rigola, con: Michele Riondino (Marco Antonio), e con: Maria Grazia Mandruzzato (Giulio Cesare), Stefano Scandaletti (Bruto), Silvia Costa (Porzia), Margherita Mannino (Cassio), Francesco Wolf (Casca), Eleonora Panizzo (Decio), Pietro Quadrino (Metello), Riccardo Gamba (Lepido), Raquel Gualtero (Cinna), Beatrice Fedi (Ottaviano), Andrea Fagarazzi (Servitore), spazio scenico: Max Glaenzel, spazio sonoro: Nao Albet, illuminazione: Carlos Marquerie, Costumi: Silvia Delagneau, assistente alla regia: Lorenzo Maragoni, Foto di scena: Serena Pea

I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, di William Shakespeare, versione italiana e regia di Giorgio Sangati, scene di Alberto Nonnato, luci di Cesare Agoni, costumi di Gianluca Sbicca, con Fausto Cabra, Ivan Alovisio, Camilla Semino Favro, Antonietta Bello, Luciano Roman, Gabriele Falsetta, Paolo Giangrasso, Ivan Olivieri, Giovanni Battista Storti, Chiara Stoppa, Alessandro Mor, Diego Facciotti, e con la partecipazione straordinaria di Charlie, assistente alla regia Valeria De Santis, produzione Ctb Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile Del Veneto-Teatro Nazionale, foto di scena Serena Pea

I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, di William Shakespeare, versione italiana e regia di Giorgio Sangati, scene di Alberto Nonnato, luci di Cesare Agoni, costumi di Gianluca Sbicca, con Fausto Cabra, Ivan Alovisio, Camilla Semino Favro, Antonietta Bello, Luciano Roman, Gabriele Falsetta, Paolo Giangrasso, Ivan Olivieri, Giovanni Battista Storti, Chiara Stoppa, Alessandro Mor, Diego Facciotti, e con la partecipazione straordinaria di Charlie, assistente alla regia Valeria De Santis, produzione Ctb Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile Del Veneto-Teatro Nazionale, foto di scena Serena Pea

Il malato immaginario L’ultimo viaggio, regia Marco Zoppello, 2018, Teatro Stabile del Veneto, Stivalaccio Teatro, Soggetto originale e regia: Marco Zoppello, Con: Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Marco Zoppello, Scenografia: Alberto Nonnato, Costumi: Lauretta Salvagnin, Maschere: Roberto Maria Macchi, Luci: Paolo Pollo Rodighiero, foto di scena Serena Pea

I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, di William Shakespeare, versione italiana e regia di Giorgio Sangati, scene di Alberto Nonnato, luci di Cesare Agoni, costumi di Gianluca Sbicca, con Fausto Cabra, Ivan Alovisio, Camilla Semino Favro, Antonietta Bello, Luciano Roman, Gabriele Falsetta, Paolo Giangrasso, Ivan Olivieri, Giovanni Battista Storti, Chiara Stoppa, Alessandro Mor, Diego Facciotti, e con la partecipazione straordinaria di Charlie, assistente alla regia Valeria De Santis, produzione Ctb Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile Del Veneto-Teatro Nazionale, foto di scena Serena Pea

Intimità, Amor Vacui, regia Lorenzo Maragoni, 2018, Teatro Stabile del Veneto, La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale, in collaborazione con Armunia Centro Residenze Artistiche Castiglioncello – Festival Inequilibrio, Di: Amor Vacui, Scrittura condivisa: Lorenzo Maragoni, Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin, Michele Ruol, Regia: Lorenzo Maragoni, Con: Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin, foto di scena Serena Pea

SMITH&WESSON, di Alessandro Baricco, regia di Gabriele Vacis, 2016, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino Di: Alessandro Baricco Regia: Gabriele Vacis Scenofonia, luminismi, stile: Roberto Tarasco Costumi: Federica De Bona Video: Indyca / Michele Fornasero con: Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi, Camilla Nigro, Mariella Fabbris, foto di scena Serena Pea

The very happy hour – Baccanti adattamento da Euripide, regia Lorenzo Maragoni, 2009, con Francesca Franchini, Alessio Navarra, Eleonora Panizzo, Giorgia Poletto, Massimiliano Rossetto, foto di Serena Pea fotografa

SIOR TITA PARON, regia di Lorenzo Maragoni, 2013, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale Autore: Gino Rocca Scene: Alberto Nonnato Costumi: Lauretta Salvagnin Luci: Andrea Patron Regia: Lorenzo Maragoni con: (in ordine alfabetico), Anna De Franceschi, Davide Dolores,, Francesco Folena Comini, Riccardo Maschi, Giacomo Rossetto, Laura Serena, Andrea Tonin, Anna Tringali, foto di scena Serena Pea

SMITH&WESSON, di Alessandro Baricco, regia di Gabriele Vacis, 2016, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino Di: Alessandro Baricco Regia: Gabriele Vacis Scenofonia, luminismi, stile: Roberto Tarasco Costumi: Federica De Bona Video: Indyca / Michele Fornasero con: Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi, Camilla Nigro, Mariella Fabbris, foto di Serena Pea fotografa

Massacritica, Il totalitarismo nell’era di facebook, regia Giorgio Sangati, 2016, Di: Giorgio Sangati, con (in ordine alfabetico): Giulia Briata, Pierdomenico Simone, Francesco Wolf, Marco Zoppello, Scene e costumi: Alberto Nonnato, Luci: Paolo Pollo Rodighiero, Video: Raffaella Rivi, Regia: Giorgio Sangati, foto di Serena Pea

Massacritica, Il totalitarismo nell’era di facebook, regia Giorgio Sangati, 2016, Di: Giorgio Sangati, con (in ordine alfabetico): Giulia Briata, Pierdomenico Simone, Francesco Wolf, Marco Zoppello, Scene e costumi: Alberto Nonnato, Luci: Paolo Pollo Rodighiero, Video: Raffaella Rivi, Regia: Giorgio Sangati, foto di Serena Pea

Massacritica, Il totalitarismo nell’era di facebook, regia Giorgio Sangati, 2016, Di: Giorgio Sangati, con (in ordine alfabetico): Giulia Briata, Pierdomenico Simone, Francesco Wolf, Marco Zoppello, Scene e costumi: Alberto Nonnato, Luci: Paolo Pollo Rodighiero, Video: Raffaella Rivi, Regia: Giorgio Sangati, foto di Serena Pea

SEMI, Stivalaccio Teatro, regia Marco Zoppello, 2019, con Sara Allevi, Giulio Canestrelli, Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello e con Matteo Pozzobon testo e regia di Marco Zoppello adattamento a cura della compagnia scenografia Alberto Nonnato maschere Roberta Bianchini costumi Lauretta Salvagnin luci Matteo Pozzobon habitat sonoro Giovanni Frison consulenza video Raffaella Rivi consulenza artistica Davide Giacometti, Nicolò Targhetta produzione Stivalaccio Teatro e Operaestate Festival Veneto con il sostegno di Teatro della Toscana (progetto studio teatro) e La Corte Ospitale (progetto residenze 2018) testo finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena 2018, foto di scena Serena Pea

SEMI, Stivalaccio Teatro, regia Marco Zoppello, 2019, con Sara Allevi, Giulio Canestrelli, Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello e con Matteo Pozzobon testo e regia di Marco Zoppello adattamento a cura della compagnia scenografia Alberto Nonnato maschere Roberta Bianchini costumi Lauretta Salvagnin luci Matteo Pozzobon habitat sonoro Giovanni Frison consulenza video Raffaella Rivi consulenza artistica Davide Giacometti, Nicolò Targhetta produzione Stivalaccio Teatro e Operaestate Festival Veneto con il sostegno di Teatro della Toscana (progetto studio teatro) e La Corte Ospitale (progetto residenze 2018) testo finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena 2018, foto di scena Serena Pea

Sesso e potere – Studio da “Le donne al Parlamento” di Aristofane, regia di Giorgio Sangati, 2017, con gli allievi dell’Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto Emmanuele Bettari, Alberto Bucco, Maria Celeste Carobene, Alice Centazzo, Fabio Dessi, Eleonora Marchiori, Marco Mattiazzo, Federica Chiara Serpe, Daniele Tessaro, Gaetano Tizzano, Michele Tonicello, Leonardo Tosini spazio scenico Alberto Nonnato luci Paolo Pollo Rodighiero costumi Sartoria Qucire di Barbara Odorizzi, foto di scena Serena Pea

SCONCERTO, Teatro di musica per attore e orchestra, regia Daniele de Plano, 2018, Teatro Stabile del Veneto Orchestra di Padova e del Veneto Libretto: Franco Marcoaldi Musica: Giorgio Battistelli Con: Elio e Mangoni e con l’Orchestra di Padova e del Veneto Direttore: Marco Angius Regia: Daniele de Plano, foto di scena Serena Pea

Lettere a Nour, di Rachid Benzine, regia Giorgio Sangati, 2018, di Rachid Benzine, traduzione di Anna Bonalume, regia Giorgio Sangati, con Franco Branciaroli e Marina Occhionero, musiche originali eseguite da Mothra, Fabio Mina flauti, duduk, elettronica, Marco Zanotti batteria preparata, elettronica, Peppe Frana oud, oud elettrico, elettronica, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Centro Teatrale Bresciano, Teatro De Gli Incamminati in collaborazione con Ravenna Festival, foto di scena Serena Pea

Lettere a Nour, di Rachid Benzine, regia Giorgio Sangati, 2018, di Rachid Benzine, traduzione di Anna Bonalume, regia Giorgio Sangati, con Franco Branciaroli e Marina Occhionero, musiche originali eseguite da Mothra, Fabio Mina flauti, duduk, elettronica, Marco Zanotti batteria preparata, elettronica, Peppe Frana oud, oud elettrico, elettronica, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Centro Teatrale Bresciano, Teatro De Gli Incamminati in collaborazione con Ravenna Festival, foto di scena Serena Pea

Lettere a Nour, di Rachid Benzine, regia Giorgio Sangati, 2018, di Rachid Benzine, traduzione di Anna Bonalume, regia Giorgio Sangati, con Franco Branciaroli e Marina Occhionero, musiche originali eseguite da Mothra, Fabio Mina flauti, duduk, elettronica, Marco Zanotti batteria preparata, elettronica, Peppe Frana oud, oud elettrico, elettronica, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Centro Teatrale Bresciano, Teatro De Gli Incamminati in collaborazione con Ravenna Festival, foto di scena Serena Pea

La Cativissima, Epopea di Toni Sartana, di Natalino Balasso, 2015, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Di: Natalino Balasso, Scene: Alberto Nonnato, Costumi: Lauretta Salvagnin, Luci: Paolo Pollo Rodighiero, Musiche originali de: “L’Orchestrina di Molto Agevole”, con: Natalino Balasso e con (in ordine alfabetico): Francesca Botti, Marta Dalla Via, Andrea Pennacchi, Silvia Piovan, Stefano Scandaletti, foto di scena Serena Pea

La Cativissima, Epopea di Toni Sartana, di Natalino Balasso, 2015, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Di: Natalino Balasso, Scene: Alberto Nonnato, Costumi: Lauretta Salvagnin, Luci: Paolo Pollo Rodighiero, Musiche originali de: “L’Orchestrina di Molto Agevole”, con: Natalino Balasso e con (in ordine alfabetico): Francesca Botti, Marta Dalla Via, Andrea Pennacchi, Silvia Piovan, Stefano Scandaletti, foto di scena Serena Pea

La Cativissima, Epopea di Toni Sartana, di Natalino Balasso, 2015, Una produzione Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Di: Natalino Balasso, Scene: Alberto Nonnato, Costumi: Lauretta Salvagnin, Luci: Paolo Pollo Rodighiero, Musiche originali de: “L’Orchestrina di Molto Agevole”, con: Natalino Balasso e con (in ordine alfabetico): Francesca Botti, Marta Dalla Via, Andrea Pennacchi, Silvia Piovan, Stefano Scandaletti, foto di scena Serena Pea

Giulio Cesare, regia Alex Rigola, 2016, Di: William Shakespeare, Traduzione: Sergio Perosa, adattamento e regia: Alex Rigola, con: Michele Riondino (Marco Antonio), e con: Maria Grazia Mandruzzato (Giulio Cesare), Stefano Scandaletti (Bruto), Silvia Costa (Porzia), Margherita Mannino (Cassio), Francesco Wolf (Casca), Eleonora Panizzo (Decio), Pietro Quadrino (Metello), Riccardo Gamba (Lepido), Raquel Gualtero (Cinna), Beatrice Fedi (Ottaviano), Andrea Fagarazzi (Servitore), spazio scenico: Max Glaenzel, spazio sonoro: Nao Albet, illuminazione: Carlos Marquerie, Costumi: Silvia Delagneau, assistente alla regia: Lorenzo Maragoni, Foto di scena: Serena Pea

Giulio Cesare, regia Alex Rigola, 2016, Di: William Shakespeare, Traduzione: Sergio Perosa, adattamento e regia: Alex Rigola, con: Michele Riondino (Marco Antonio), e con: Maria Grazia Mandruzzato (Giulio Cesare), Stefano Scandaletti (Bruto), Silvia Costa (Porzia), Margherita Mannino (Cassio), Francesco Wolf (Casca), Eleonora Panizzo (Decio), Pietro Quadrino (Metello), Riccardo Gamba (Lepido), Raquel Gualtero (Cinna), Beatrice Fedi (Ottaviano), Andrea Fagarazzi (Servitore), spazio scenico: Max Glaenzel, spazio sonoro: Nao Albet, illuminazione: Carlos Marquerie, Costumi: Silvia Delagneau, assistente alla regia: Lorenzo Maragoni, Foto di scena: Serena Pea

Giulio Cesare, regia Alex Rigola, 2016, Di: William Shakespeare, Traduzione: Sergio Perosa, adattamento e regia: Alex Rigola, con: Michele Riondino (Marco Antonio), e con: Maria Grazia Mandruzzato (Giulio Cesare), Stefano Scandaletti (Bruto), Silvia Costa (Porzia), Margherita Mannino (Cassio), Francesco Wolf (Casca), Eleonora Panizzo (Decio), Pietro Quadrino (Metello), Riccardo Gamba (Lepido), Raquel Gualtero (Cinna), Beatrice Fedi (Ottaviano), Andrea Fagarazzi (Servitore), spazio scenico: Max Glaenzel, spazio sonoro: Nao Albet, illuminazione: Carlos Marquerie, Costumi: Silvia Delagneau, assistente alla regia: Lorenzo Maragoni, Foto di scena: Serena Pea

Giulio Cesare, regia Alex Rigola, 2016, Di: William Shakespeare, Traduzione: Sergio Perosa, adattamento e regia: Alex Rigola, con: Michele Riondino (Marco Antonio), e con: Maria Grazia Mandruzzato (Giulio Cesare), Stefano Scandaletti (Bruto), Silvia Costa (Porzia), Margherita Mannino (Cassio), Francesco Wolf (Casca), Eleonora Panizzo (Decio), Pietro Quadrino (Metello), Riccardo Gamba (Lepido), Raquel Gualtero (Cinna), Beatrice Fedi (Ottaviano), Andrea Fagarazzi (Servitore), spazio scenico: Max Glaenzel, spazio sonoro: Nao Albet, illuminazione: Carlos Marquerie, Costumi: Silvia Delagneau, assistente alla regia: Lorenzo Maragoni, Foto di scena: Serena Pea

Giulio Cesare, regia Alex Rigola, 2016, Di: William Shakespeare, Traduzione: Sergio Perosa, adattamento e regia: Alex Rigola, con: Michele Riondino (Marco Antonio), e con: Maria Grazia Mandruzzato (Giulio Cesare), Stefano Scandaletti (Bruto), Silvia Costa (Porzia), Margherita Mannino (Cassio), Francesco Wolf (Casca), Eleonora Panizzo (Decio), Pietro Quadrino (Metello), Riccardo Gamba (Lepido), Raquel Gualtero (Cinna), Beatrice Fedi (Ottaviano), Andrea Fagarazzi (Servitore), spazio scenico: Max Glaenzel, spazio sonoro: Nao Albet, illuminazione: Carlos Marquerie, Costumi: Silvia Delagneau, assistente alla regia: Lorenzo Maragoni, Foto di scena: Serena Pea

L’infinito, di Tiziano Scarpa, regia di Arturo Cirillo, 2014, Autore: Tiziano ScarpaTiziano Scarpa, Regia: Arturo Cirillo con Riccardo Maschi, Margherita Mannino, Andrea Tonin, foto di scena Serena Pea

Giulio Cesare, regia Alex Rigola, 2016, Di: William Shakespeare, Traduzione: Sergio Perosa, adattamento e regia: Alex Rigola, con: Michele Riondino (Marco Antonio), e con: Maria Grazia Mandruzzato (Giulio Cesare), Stefano Scandaletti (Bruto), Silvia Costa (Porzia), Margherita Mannino (Cassio), Francesco Wolf (Casca), Eleonora Panizzo (Decio), Pietro Quadrino (Metello), Riccardo Gamba (Lepido), Raquel Gualtero (Cinna), Beatrice Fedi (Ottaviano), Andrea Fagarazzi (Servitore), spazio scenico: Max Glaenzel, spazio sonoro: Nao Albet, illuminazione: Carlos Marquerie, Costumi: Silvia Delagneau, assistente alla regia: Lorenzo Maragoni, Foto di scena: Serena Pea

I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, di William Shakespeare, versione italiana e regia di Giorgio Sangati, scene di Alberto Nonnato, luci di Cesare Agoni, costumi di Gianluca Sbicca, con Fausto Cabra, Ivan Alovisio, Camilla Semino Favro, Antonietta Bello, Luciano Roman, Gabriele Falsetta, Paolo Giangrasso, Ivan Olivieri, Giovanni Battista Storti, Chiara Stoppa, Alessandro Mor, Diego Facciotti, e con la partecipazione straordinaria di Charlie, assistente alla regia Valeria De Santis, produzione Ctb Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile Del Veneto-Teatro Nazionale, foto di scena Serena Pea

I Due Gentiluomoni di Verona, di William Shakespeare, versione italiana e regia di Giorgio Sangati, scene di Alberto Nonnato, luci di Cesare Agoni, costumi di Gianluca Sbicca, con Fausto Cabra, Ivan Alovisio, Camilla Semino Favro, Antonietta Bello, Luciano Roman, Gabriele Falsetta, Paolo Giangrasso, Ivan Olivieri, Giovanni Battista Storti, Chiara Stoppa, Alessandro Mor, Diego Facciotti, e con la partecipazione straordinaria di Charlie, assistente alla regia Valeria De Santis, produzione Ctb Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile Del Veneto-Teatro Nazionale, foto di scena Serena Pea

I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, di William Shakespeare, versione italiana e regia di Giorgio Sangati, scene di Alberto Nonnato, luci di Cesare Agoni, costumi di Gianluca Sbicca, con Fausto Cabra, Ivan Alovisio, Camilla Semino Favro, Antonietta Bello, Luciano Roman, Gabriele Falsetta, Paolo Giangrasso, Ivan Olivieri, Giovanni Battista Storti, Chiara Stoppa, Alessandro Mor, Diego Facciotti, e con la partecipazione straordinaria di Charlie, assistente alla regia Valeria De Santis, produzione Ctb Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile Del Veneto-Teatro Nazionale, foto di scena Serena Pea

I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, di William Shakespeare, versione italiana e regia di Giorgio Sangati, scene di Alberto Nonnato, luci di Cesare Agoni, costumi di Gianluca Sbicca, con Fausto Cabra, Ivan Alovisio, Camilla Semino Favro, Antonietta Bello, Luciano Roman, Gabriele Falsetta, Paolo Giangrasso, Ivan Olivieri, Giovanni Battista Storti, Chiara Stoppa, Alessandro Mor, Diego Facciotti, e con la partecipazione straordinaria di Charlie, assistente alla regia Valeria De Santis, produzione Ctb Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile Del Veneto-Teatro Nazionale, foto di scena Serena Pea

I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, di William Shakespeare, versione italiana e regia di Giorgio Sangati, scene di Alberto Nonnato, luci di Cesare Agoni, costumi di Gianluca Sbicca, con Fausto Cabra, Ivan Alovisio, Camilla Semino Favro, Antonietta Bello, Luciano Roman, Gabriele Falsetta, Paolo Giangrasso, Ivan Olivieri, Giovanni Battista Storti, Chiara Stoppa, Alessandro Mor, Diego Facciotti, e con la partecipazione straordinaria di Charlie, assistente alla regia Valeria De Santis, produzione Ctb Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile Del Veneto-Teatro Nazionale, foto di scena Serena Pea

Generare Dio, di Massimo Cacciari, regia di Giuseppe Emiliani, 2018, Da un testo di: Massimo Cacciari, Con: Massimo Cacciari e Orchestra di Padova e del Veneto, Direttore: Marco Angius, Soprano: Livia Rado, Voce recitante: Nicoletta Maragno, Musiche di: Johann Sebastian Bach, Anton Webern, Paul Hindemith, Claudio Monteverdi, Testi di: Rainer Maria Rilke, Clemente Rebora, Mario Luzi, Wystan Hugh Auden, Regia: Giuseppe Emiliani, Scene: Federico Cautero per 4DODO, Scenografia virtuale: 4DODO, foto di scena Serena Pea

I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, I Due Gentiluomoni di Verona – regia Giorgio Sangati, 2017, di William Shakespeare, versione italiana e regia di Giorgio Sangati, scene di Alberto Nonnato, luci di Cesare Agoni, costumi di Gianluca Sbicca, con Fausto Cabra, Ivan Alovisio, Camilla Semino Favro, Antonietta Bello, Luciano Roman, Gabriele Falsetta, Paolo Giangrasso, Ivan Olivieri, Giovanni Battista Storti, Chiara Stoppa, Alessandro Mor, Diego Facciotti, e con la partecipazione straordinaria di Charlie, assistente alla regia Valeria De Santis, produzione Ctb Centro Teatrale Bresciano, Teatro Stabile Del Veneto-Teatro Nazionale, foto di scena Serena Pea

IL FRIGORIFERO LIRICO, regia Alessandro Tognon, Opera lirica in un frigorifero, ispirata al “Vascello Fantasma” di R. Wagner, oggetti e scena Antonio Panzuto, collaborazione alla scenografia Alberto Nonnato, Montaggio video Raffaella Rivi, regia Alessandro Tognon, luci Gianugo Fabris, organizzazione Fabio Ridolfi, foto di scena Serena Pea

IL FRIGORIFERO LIRICO, regia Alessandro Tognon, Opera lirica in un frigorifero, ispirata al “Vascello Fantasma” di R. Wagner, oggetti e scena Antonio Panzuto, collaborazione alla scenografia Alberto Nonnato, Montaggio video Raffaella Rivi, regia Alessandro Tognon, luci Gianugo Fabris, organizzazione Fabio Ridolfi, foto di scena Serena Pea

Chi sei tu? Vangelo dell’asino paziente, di Antonio Panzuto e Alessandro Tognon, 2015, Una produzione di Teatro Fondamenta Nuove – Associazione Vortice di Venezia, in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto con il patrocinio del comune di Laurito, Salerno, di Antonio Panzuto e Alessandro Tognon, con Antonio Panzuto voce dell’asino Giuseppe Panzuto, altre voci – abitanti di Laurito, Salerno, voce delle tentazioni – Mariagrazia Mandruzzato, editing audio Franz Fabiano, macchinista di sala – Gianugo Fabris, tecnico di sala – Fabrizio Orlandi organizzazione – Alessandra Lazzaro, luci – Paolo Pollo Rodighiero, suoni – Stefano Merighi, foto di scena Serena Pea

Death in Venice (Morte a Venezia), di Benjamin Britten, Regia Deborah Warner, 2011, Opera in due atti op.88 su libretto di Myfanwy Piper dal racconto “La morte a Venezia” di Thomas Mann. Musica di Benjamin Britten, con Gustav Von Aschenbach JOHN GRAHAM-HALL, The Traveller/The Elderly Fop/The Voice of Dionysius PETER COLEMAN-WRIGHT, The Voice of Apollo IESTYN DAVIES, The Polish Mother ANJA GRUBIC, Tadzio, her son ALBERTO TERRIBILE, Her two daughters CAMILLA ESPOSITO, ARIANNA SPAGNUOLO, Their governess MARINELLA CRESPI, Jaschiu, Tadzio’s friend JACOPO GIARDA, Hotel porter PETER VAN HULLE, Strawberry-seller ANNA DENNIS Guide CHARLES JOHNSTON, Strolling players ANNA DENNIS, DONAL BYRNE, English clerk JONATHAN GUNTHORPE, The Glass maker RICHARD EDGAR-WILSON, Lace seller CONSTANCE NOVIS, Beggar woman MADELEINE SHAW, Restaurant waiter BENOIT DE LEERSNYDER, Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, Direttore Edward Gardner, Maestro del coro Bruno Casoni Regia Deborah Warner, Scene Tom Pye, Costumi Chloe Obolensky, Coreografia Kim Brandstrup, Luci Jean Kalman, Produzione della English National Opera di Londra e del Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, foto di Serena Pea

Cantica II, di Emiliano Pellisari, 2011, Secondo episodio della Trilogia sulla Divina Commedia di Emiliano Pellisari, Una creazione di Emiliano Pellicani presentata da Emiliano Pellisari con la collaborazione del Teatro Mancinelli di Orvieto, Danzatori: Annalisa Ammendola, Mariana Porceddu, Giulia Consoli, Gabriele Bruschi, Yari Molinari, Patrizio Di Diodato, Voci recitanti: Gianni Bonagura e Laura Amadei, Musiche: Repertorio classico e contemporaneo, Rielabolazione/mix Riccardo Magni, consulenti musicali Domenico Bulla, El Sander, Lorenzo Tozzi, Voci recitanti: Laura Amadei, Carla Ortenzi e Marion Chiris, Assistente coreografie: Mariana Porceddu, Costumi: Yari Molinari e Noemi Wilfsdorf, Disegno Luci: Filip Marocchi, Direttore scene: Luca Berettoni, foto di scena Serena Pea

Il Deserto dei Tartari, regia di Paolo Valerio, 2016, Di: Dino Buzzati, Adattamento teatrale e regia: Paolo Valerio,Movimenti di scena: Monica Codena, Scene: Antonio Panzuto, Video: Raffaella Rivi, Costumi: Chiara Defant, Musiche originali: Antonio Di Pofi, Luci: Enrico Berardi, con (in ordine alfabetico): Alessandro Dinuzzi,Simone Faloppa Emanuele Fortunati, Aldo Gentileschi (fisarmonica), Marina La Placa (theremin), Marco Morellini,Roberto Petruzzelli, Stefano Scandaletti, Paolo Valerio,Le immagini dello spettacolo sono tratte dai quadri di Dino Buzzati, foto di scena Serena Pea

Arlecchino, il Servitore di due Padroni, Tratto da Il servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, adattamento di Giorgio Sangati, con (in ordine alfabetico) Anna De Franceschi (Brighella, locandiere), Francesco Folena Comini (Silvio), Eleonora Fuser (Pantalone de’ Bisognosi), Irene Lamponi (Smeraldina), Marta Meneghetti (Clarice), Michele Mori (Il Dottor Lombardi), Stefano Rota (Florindo Aretusi, Torinese), Laura Serena (Beatrice, Torinese, in abito da uomo sotto il nome di Federigo Rasponi), Marco Zoppello (Arlecchino, facchino), Musiche eseguite dal vivo alla fisarmonica da Veronica Canale, Regia Giorgio Sangati, Scenografia Alberto Nonnato, Costumi Stefano Nicolao, Maschere Donato Sartori – Centro Maschere e Strutture Gestuali, Luci Paolo Pollo Rodighiero, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto, 2016.

Arlecchino, il Servitore di due Padroni, Tratto da Il servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, adattamento di Giorgio Sangati, con (in ordine alfabetico) Anna De Franceschi (Brighella, locandiere), Francesco Folena Comini (Silvio), Eleonora Fuser (Pantalone de’ Bisognosi), Irene Lamponi (Smeraldina), Marta Meneghetti (Clarice), Michele Mori (Il Dottor Lombardi), Stefano Rota (Florindo Aretusi, Torinese), Laura Serena (Beatrice, Torinese, in abito da uomo sotto il nome di Federigo Rasponi), Marco Zoppello (Arlecchino, facchino), Musiche eseguite dal vivo alla fisarmonica da Veronica Canale, Regia Giorgio Sangati, Scenografia Alberto Nonnato, Costumi Stefano Nicolao, Maschere Donato Sartori – Centro Maschere e Strutture Gestuali, Luci Paolo Pollo Rodighiero, foto di scena Serena Pea, una produzione Teatro Stabile del Veneto, 2016.

Arlecchino e l’Anello Magico, regia di Marco Zoppello, 2019, da: Carlo Goldoni, traduzione e adattamento: Marco Zoppello, con: Stefano Rota, e con: gli attori della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto Davide Falbo, Meredith Airò Farulla, Lorenza Lombardi, Eleonora Marchiori, Marlon Zighi Orbi, Pierdomenico Simone, assistente alla regia: Maria Roberta Strazzella, scene: Alberto Nonnato, costumi: Lauretta Salvagnin, maschere: Roberto Maria Macchi, luci: Paolo Pollo Rodighiero, produzione Teatro Stabile del Veneto, foto di scena: Serena Pea

Il figlio di Arlecchino perduto e ritrovato, regia di Marco Zoppello, 2019, da: Carlo Goldoni, traduzione e adattamento: Marco Zoppello, con: Stefano Rota, e con: gli attori della Compagnia Giovani del Teatro Stabile del Veneto Matteo Campagnol, Alice Centazzo, Emanuele Cerra, Marco Mattiazzo, Emilia Piz, Francesca Sartore, regia: Marco Zoppello, assistente alla regia: Maria Roberta Strazzella, scene: Alberto Nonnato, costumi: Lauretta Salvagnin, maschere: Roberto Maria Macchi, luci: Paolo Pollo Rodighiero, una produzione Teatro Stabile del Veneto, foto di scena Serena Pea

Arlecchino Furioso, canovaccio a cura di Giorgio Sangati, Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello, Musiche eseguite dal vivo alla fisarmonica da Veronica Canale, Regia Marco Zoppello, una produzione Teatro Stabile del Veneto, Trailer di Serena Pea, 2017